Partiremo da Pilzone e dopo un breve tratto su strada imboccheremo il panoramico percorso ciclopedonale fino a Pisogne. Al ritorno, se sarà possibile traghettare con le bici in gruppo, andremo su Monte Isola ad ammirare il lago da un altro punto di vista. Concluderemo la giornata a Iseo. Prevediamo un percorso di circa 45/50 km quasi tutto pianeggiante. Se non sarà possibile traghettare per la troppa affluenza abbiamo pensato di portarvi alla riserva naturale Torbiere del Sebino. Partenza ore 7:00 da Suzzara. Per informazioni contattare Cristiana Maramotti 347 8286511 o Matteo Tosi 340 2350408.
Tappa 22 della Via Francigena - 11/06/2023
Percorreremo la tappa leggermente accorciata rispetto a quella “ufficiale” che parte dal passo della Cisa, riducendola a circa 16 km di lunghezza totale. Il nostro percorso inizia dal Passo del Righetto dove troviamo subito una ripida e impegnativa discesa fino a Groppoli. Una lunga salita, dopo aver attraversato i borghi di Groppodalosio (con ponte del diavolo), Casalina e Topelecca, porta al Passo della Crocetta. Da qui una mulattiera scende fino ad Arzengio e in breve si raggiunge l’affascinante Pontremoli, sorta tra due corsi d’acqua e caratterizzata dal gran numero di ponti. Il nome Pontremoli contiene un chiaro riferimento ai suoi ponti; deriva infatti dal latino “pons tremolans”: ponte tremolante, perché, a quel tempo, i ponti non erano tutti solidissimi. Percorso indicato a camminatori abituati alle lunghe distanze.Partenza ore 7:00 da Suzzara. Per informazioni contattare Marco Arioli 335 7491946 o Luca Martini 331 6485330
Family CAI - Sentiero dei grandi alberi - 04/06/2023
Il sentiero dei grandi alberi (n. 120 CAI) collega la località di Recoaro Mille al rifugio Cesare Battisti al colle della Gazza, attraverso lo splendido altopiano delle Montagnole. Noi percorreremo il tratto fino a malga Pace, situata al termine dell'altopiano prima della salita che porta al rifugio Battisti, che si vede in lontananza. Il sentiero si snoda pressoché pianeggiante tra boschi e pascoli, con ampia visuale sul gruppo del Carega, monte Mesole e monte Zevola. Lungo il percorso possiamo ammirare una serie di alberi secolari, tra cui "i due fratelli", il laghetto Sea del Risso e alcune malghe, alcune delle quali aperte come punto di ristoro. Giunti sui prati di malga Pace, ci prepariamo per il nostro picnic. Il ritorno si svolge su facile strada forestale per completare il nostro percorso ad anello. Per informazioni contattare Alessio Paini 339 5375826
Agenda prossimi appuntamenti
- 28 maggio 2023 - 4 giugno 2023 - 11 giugno 2023 - 24-25 giugno 2023
Ciclabile sul Lago d'Iseo Sentiero dei grandi alberi - Piccole Dolomiti Vicentine ( Family CAI ) Via Francigena - Dal Passo del Righetto a Pontremoli Denti di Terrarossa - Ferrata "Maximilian"